Benessere - Aniapedia
ANIAtraining
ANIApedia
Centro di documentazione sul benessere

Cerca i video

RISULTATO DELLA RICERCA: 144 video

1  3  4  ... 21  22  23  24 
90 anni dell' Istituto Superiore di Sanità

90 ANNI DELL' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Novanta anni di storia, novanta anni di salute pubblica, novanta anni di eccellenza e di ricerca per il bene del nostro Paese.
Paese:ItaliaAnno:2024 Basso
Costruire un'economia per la salute di tutti

COSTRUIRE UN'ECONOMIA PER LA SALUTE DI TUTTI

Questa animazione illustra la visione del Consiglio dell'OMS sull'economia della salute per tutti e sostiene un mondo in cui la salute delle persone, del pianeta e dell'economia siano allineati.
Paese:TuttiAnno:2024 Basso
Come mangiare bene per stare bene: LA DIETA MEDITERRANEA

COME MANGIARE BENE PER STARE BENE: LA DIETA MEDITERRANEA

Il nuovo video del Ministero della Salute dedicato ai colori, sapori e prodotti tipici della nostra terra. I consigli per vivere in salute grazie alla dieta mediterranea!
Paese:ItaliaAnno:2024 Basso
Is green, healthy transport possible?

IS GREEN, HEALTHY TRANSPORT POSSIBLE?

In questo episodio di Scienza in 5 episodi del WHO, il dottor Etienne Krug, condivide esempi di città che stanno adottando misure per un trasporto più ecologico e sostenibile che può anche aiutare a mantenere le persone più sane e sicure. Ad esempio, Città del Messico, in Messico, ha aumentato le piste ciclabili rendendo le strade più sicure, Cali, in Colombia, ha inviato medici ciclisti per aiutare a riparare le biciclette e Lusaka, in Zambia, ha creato percorsi più sicuri per consentire ai bambini di andare a scuola. Questo episodio è stato girato a Città del Capo, in Sud Africa, durante il Summit del 2024 della Partnership for Healthy Cities che ha riunito più di 50 città per aiutare a prevenire infortuni e malattie non trasmissibili.
Autore:WHO
Paese:TuttiAnno:2024 Basso
La sanità digitale

LA SANITÀ DIGITALE

Fascicolo Sanitario Elettronico, Telemedicina e Intelligenza Artificiale: la transizione digitale della sanità pubblica. Video presentato all'evento "Un grande impegno per la salute", svoltosi a Bari il 16 febbraio 2024.
Paese:ItaliaAnno:2024 Basso
Piano Nazionale malattie rare 2023/2026

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE 2023/2026

Obiettivi e azioni principali del Piano nazionale malattie rare, approvato il 24 maggio 2023, per ciascuna delle 9 aree di intervento. Per dare più risposte concrete, più vicine ai malati ed alle loro famiglie.
Paese:ItaliaAnno:2024 Basso
Temi: