Benessere - Aniapedia
Home
Come funziona
ANIA
pedia
Centro di documentazione sul benessere
Cerca i video
Tema
Abbronzatura
AIDS
Alcol
Alimentazione sana
Antibiotico-resistenza
Assistenza sanitaria
Attività fisica
Benessere
Cancro
Cibo
Collaborazione
Copertura sanitaria
Coronavirus
Covid-19
Cura
Cure accessibili
Diabete
Dipendenza
Diverticoli
Donazione
Educazione
Emergenza sanitaria
Epatite
Epidemiologia
Epilessia
Fattori di rischio
Gestione del rischio
Gestione dell'emergenza
Gioco d'azzardo
HIV
Ictus
Informazione
Malattie
Malattie cardiache
Malattie complesse
Malattie rare
Malnutrizione
Malttie croniche
Mangiare sano
Prevenzione
Protezione
Qualità della vita
Regole di alimentazione
Resilienza
Ricerca
Riduzione del rischio
Salute
Salute mentale
Sane abitudini
Sanità pubblica
Scienze
Servizi
Sigaretta elettronica
Solidarietà
Sport
Stile di vita sano
Tabagismo
Trapianti
Trattamento sanitario
Tumore
Tumore al seno
Tutela del malato
Vita attiva
Vita sana
Paese
Australia
Francia
Gran Bretagna
Italia
Spagna
Tutti
U.S.A.
Unione Europea
Anno
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2013
Tipo
Campagna
Spot
Video didattico
Video informativo
Videoanimazione
Autore
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
AIFA
AIL
AIRC
Australian Commission on Safety and Quality in Health Care
Australian Government Department of Health
Avis - Associazione Immunodeficienze Primitive
British Heart Foundation
Centers for Disease Control and Prevention
Commissione Europea
Confederación Autismo España
Euro Cancer Leagues
European Center for Disease Prevention and Control
Fondazione ANIA
Fondazione Umberto Veronesi
Governo Italiano
Istituto Superiore di Sanità
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Italpress
Komen Italia
Lilt
Ministère des Solidarités et de la Santé
Ministero della Salute
Ministero della Salute - Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ohio Department of Health
Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Politecnico di Milano
Regione Emilia Romagna
UNEP
Union for International Cancer Control
United Nations Sacretary-General
WHO
WHO Regional Office for Europe
World Health Organization
RISULTATO DELLA RICERCA:
130
video
1
2
3
4
...
19
20
21
22
IL PAPILLOMA VIRUS
Il papilloma virus è responsabile di molti tumori sia nelle donne che negli uomini, da quello alla cervice uterina a quello del pene. Quanto sono importanti lo screening e la vaccinazione? Ne parliamo con il dottor Marco Zappa e la dottoressa Francesca Carozzi dell'Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) di Firenze.
Autore:
AIRC
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Assistenza sanitaria
,
Cancro
,
Copertura sanitaria
,
Cura
,
Emergenza sanitaria
,
Informazione
,
Malattie
,
Prevenzione
,
Salute
,
Tumore
TUMORE AL COLON, NUOVI BERSAGLI TERAPEUTICI PER LE METASTASI
Un team di ricerca dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Milano, in collaborazione con Humanitas, ha condotto uno studio sul processo di invecchiamento cellulare, noto come senescenza cellulare, su biopsie di metastasi epatiche provenienti da pazienti affetti da tumore primario al colon. I risultati ottenuti hanno permesso di identificare due tipi di cellule tumorali senescenti con ruoli totalmente opposti, uno benigno e uno maligno, in termini di impatto sui valori di sopravvivenza dei pazienti e sul tempo che intercorre prima della ricomparsa della recidiva dopo la rimozione chirurgica.
Autore:
Italpress
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Cancro
,
Malattie
,
Prevenzione
,
Riduzione del rischio
ESISTE UN LEGAME TRA COLESTEROLO E CANCRO?
Esiste un legame tra colesterolo e cancro? Ridurre il colesterolo può essere utile contro i tumori? In questo video l'AIRC risponde ad una domanda molto comune e fornisce dei consigli a riguardo.
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Cancro
,
Prevenzione
ANCHE GLI UOMINI POSSONO ESSERE COLPITI DA TUMORE DEL SENO? SINTOMI, CAUSE E TERAPIE
Il tumore del seno è una delle neoplasie più diffuse tra le donne (colpisce una donna su 8), ma nell'uomo è molto raro. Il carcinoma della mammella maschile rappresenta lo 0.5-1 per cento di tutti i tumori della mammella. Si stima che in Italia interessi un uomo ogni 620 circa. L'incidenza sta tuttavia lievemente aumentando come per la donna e si estende alla fascia di età sotto i 45 anni, anche se l'età più a rischio resta quella tra i 60 e i 70 anni. In questo video L'AIRC ci da qualche informazione in più sull'argomento.
Autore:
AIRC
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Cancro
,
Informazione
,
Malattie
,
Malattie rare
,
Prevenzione
SCREENING DEL COLLO DELL'UTERO PER LE 25ENNI IN EMILIA-ROMAGNA
Novità per le 25enni nate nel 1998: le vaccinate contro l'HPV iniziano lo screening a 30 anni. Per informazioni https://salute.regione.emilia-romagna
Autore:
Regione Emilia Romagna
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Assistenza sanitaria
,
Copertura sanitaria
,
Prevenzione
,
Qualità della vita
,
Salute
COS'È LA SALUTE PUBBLICA
Cos'è la salute pubblica e cosa hanno a che fare i termini protezione, prevenzione e promozione della salute con noi umani? La dr.ssa Rebecca Amati, project manager del progetto Corona Immunitas Ticino, spiega tutto sulla salute pubblica in questo video.
Paese:
Italia
Anno:
2023
Temi:
Assistenza sanitaria
,
Copertura sanitaria
,
Emergenza sanitaria
,
Gestione del rischio
,
Informazione
,
Malattie
,
Protezione
,
Prevenzione
,
Salute
Indice
aniapedia
Sicurezza
stradale
Catastrofi naturali
e sostenibilità